Sintetica panoramica sui loghi applicati ai
mezzi ATM-GTT dalle origini ai giorni nostri. Bisogna tenere presente
che fino
all'avvento di TT (1980) il logo di ATM è coinciso con lo scudetto del
comune di Torino e la scritta "ATM"
è apparsa sulle fiancate dei tram
solo negli anni '80.
|
Primo ventennio del 1900 (questo marchio è stato ripreso per le vetture storiche 116 e 502). ATM è l'acronimo di Azienda Tranvie Municipali. |
|
Periodo fascista (anni '20): il simbolo della città di Torino si sdoppia e viene affiancato dal fascio littorio. E' uno degli stemmi più complessi mai apparsi sui tram torinesi. |
|
Periodo fascista (fino al 1943): il simbolo della città di Torino è semplificato ma sempre affiancato dal fascio littorio. |
|
Marchi in uso fino al 1980. Il primo si riferisce a quelli utilizzati sui mezzi, mentre il secondo rappresenta quello che era possibile vedere su mappe, orari, pubblicazioni varie. |
|
Dal 22/2/1980 il marchio ATM viene affiancato da quello del consorzio Trasporti Torinesi. Esso sarà applicato anche sui tram e sugli autobus. |
|
Nel 1990 il logo cambia in onore dei campionati del mondo di calcio, ospitati in quell'anno in Italia. |
|
Nella seconda metà degli anni '90 il marchio TT sparisce e ritorna in auge il semplice logo ATM, simile a quello degli anni '60-'70. Il ritorno all'acronimo ATM cela un profondo rinnovamento: il significato è ora Azienda Torinese Mobilità. |
|
Dal 2003 l'ATM si fonde con la SATTI e da vita al Gruppo Torinese Trasporti. |