|
Nel 1987 fu inaugurata in pompa magna la linea 3 come la prima delle cinque linee di metropolitana leggera previste dalla griglia 1982. I lavori su questa linea erano incominciati già nel 1982, ma i progetti iniziali furono nel corso degli anni modificati e solo 5 anni dopo si conclusero con l'apertura del tratto dalle Vallette a Largo Tortona (per superare il Po bisognerà attendere altri 2 anni). La linea si presenta oggi esattamente come nel 1989. Si diceva spesso che il 3 "non andava da nessuna parte" a causa del suo percorso che era stato studiato come parte integrante della griglia di metropolitane leggera, ma presa singolarmente la linea si presentava un po' avulsa dal contesto. Nel corso degli anni sono stati proposti alcuni prolungamenti come quello verso Venaria. Nulla è però mai stato attuato. Le motrici impiegate erano fino al 7 dicembre 2013 quelle della serie 7000, ma dopo il loro accantonamento, sono tornate le 2800 e le 5000. Il capolinea alle Vallette è di tipo "a cappio" mentre in p.Hermada è tronco, ovvero solo le motrici bidirezionali possono impiegarlo (tanto è vero che dal 9 dicembre la linea è limitata a largo Regina Margherita). Il percorso è piuttosto lineare e segue principalmente i corsi Toscana, Svizzera e Regina Margherita. Ciò che contraddistingue, spesso in negativo, questa linea è l'armamento e le pesanti barriere che la separano dal traffico. Soprattutto in corso Toscana le barriere di protezione sono state spesso rinominate come "trincerone", e sono state accusate di aver facilitato il degrado urbanistico di quella strada. Bisogna però comprendere che la linea nacque come "metropolitana leggera" e si pensava ad essa come ad una metropolitana di superficie. In realtà solo le vetture ricordavano vagamente una metropolitana, perché per il resto la linea 3 non aveva quasi nulla che la contraddistinguesse da una normale linea tranviaria. Fino a metà anni '90 era gestita dai depositi Venaria e Tortona ma da quando fu ridotto il servizio (furono eliminati 2 turni), solo più il Venaria l'ha in "consegna". Con il ritorno dei tram serie 2800 e 5000 la gestione è stata nuovamente condivisa tra questi due depositi. Nel corso del 2020 sul 3 sono comparse per la prima volta anche le motrici serie 6000 che di tanto in tanto fanno capolino sulla linea, soprattutto quando termina la disponibilità di altre vetture. E' una linea da sempre abbastanza controversa e dai mille volti: nei primi anni di vita poiché raggiungeva il quartiere Vallette, per anni simbolo di degrado e disagio in Torino, oggi nel tratto più centrale è frequentata da piccoli delinquenti e spacciatori che vivono nei pressi di corso Regina Margherita e Porta Palazzo (GTT e le forze dell'ordine si sono impegnati in una difficile lotta che, purtroppo, sono ancora lontani dall'aver vinto). Nelle ore del mercato di Porta Palazzo, il 3 si riempie di persone cariche di borse della spesa e non di rado nel pomeriggio si sentono ancora gli odori di frutta e verdura acquistata e portata sul tram la mattina. Il tempo di ciclo medio è di 60 minuti, la lunghezza approssimativa di 9,1 Km. Le prospettive future della linea 3 sono un ritorno al passato in quanto l'arrivo dei nuovi tram monodirezionali HitachiRail e la necessità di ripristinare il collegamento al di là del fiume Po hanno fatto riemergere il progetto di ripristino del capolinea ad anello di piazza Toselli, i cui binari erano presenti ancora a metà anni '80. Il capolinea di piazza Hermada resterebbe come binario di scarto per motrici guaste. Tale progetto sembra essere stato approvato e finanziato, manca solo l'inizio dei lavori... |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
DESCRIZIONE PERCORSO al 17 novembre 2020 Direzione: TORTONA
Direzione: LE VALLETTE
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
GALLERIA FOTOGRAFICA (STORICA) |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|