|
L'odierno "15" identifica la linea nata il 2 maggio
1982 come unione delle linee 3 (Via Gottardo - Borgo San Paolo),
5 (Borgata Lesna - Sassi) e 7 (Piazza della Repubblica - Sassi)
e nulla condivide con il "15" pre-riforma (Corso Maroncelli
- Borgata Monterosa), soppresso proprio nel 1982. La linea taglia la città dalla periferia nord-est alla periferia ovest, transitando però sempre lungo strade mai degradate: la zona di Sassi, infatti, sebbene periferica, è un'antica e tranquilla borgata posta ai piedi della collina di Superga (diparte da qui la tranvia a cremagliera Sassi-Superga) mentre borgo San Paolo ha alle sue spalle un antico retaggio operaio (è stato uno dei primi quartieri operai di Torino), ma mai problematico. Neppure il passaggio a fianco dell'ex carcere giudiziario in corso Vittorio Emanuele II / via Boggio (oggi via Borsellino) ha inciso negativamente sulla tranquillità del 15. Tra tutte le linee di Torino, il 15
è una di quelle che ha risentito maggiormente i cambiamenti avvenuti
in città nel corso dell'ultimo decennio, subendo due grandi modifiche
di percorso nella zona centrale. La prima di esse è datata 2002:
in quell'anno partivano i lavori per la costruzione della linea
1 di metropolitana e per non interferire i cantieri, il 15 fu deviato
da via Arsenale su corso Matteotti (ritorno corso Stati Uniti),
corso Re Umberto, corso Einaudi e corso Peschiera fino a piazza
Sabotino, dove si ricongiungeva sulla linea storica in via Monginevro.
Abbandonava così il passaggio in corso Vittorio Emanuele II e in
via Boggio, nel frattempo rinominata in via Borsellino (il nome
è stato proposto in concomitanza con l'apertura del nuovo palazzo
di giustizia posto su corso Vittorio Emanuele II). In diverse occasioni,
complici altri cantieri, la linea è stata gestita a lungo con autobus.
Nel 2006 il transito su corso Stati Uniti è stato abbandonato in
favore di corso Matteotti (a questo punto percorso in entrambe le
direzioni di marcia). La gestione del 15, vista la sua buona estensione, è affidata agli stabilimenti San Paolo e Tortona che utilizzano indifferentemente motrici serie 2800 e 5000. Fino a metà anni '90, erano in servizio esclusivamente i tram serie 3100. Riguardo prospettive future la linea potrebbe tornare a percorrere via Cernaia e via Borsellino con la posa di nuove svolte in corso Vinzaglio angolo corso Vittorio Emanuele II o in corso Inghilterra. Su questa linea a partire dal 2022/23 dovrebbero potersi vedere i nuovi tram HitachiRail. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
DESCRIZIONE PERCORSO al 17 novembre 2020 Direzione: CORIOLANO
Direzione: BRISSOGNE
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
GALLERIA FOTOGRAFICA |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|