Banner Tram di Torino
PROSSIMA FERMATA: FALCHERA

I lavori di prolungamento hanno trasformato la linea 4 nella principale dorsale nord-sud del trasporto pubblico a Torino. La linea, che raggiunge i 18 km di tracciato,è stata rinnovata in modo radicale: viaggia quasi completamente in sede riservata e con collocazione dei binari in centro strada, caratteristiche che consentiranno di elevare la velocità commerciale fino a 17,5 km/h, con un risparmio di tempo che renderà più vantaggioso l'interscambio fra auto e mezzo pubblico nei parcheggi già progettati e in via di realizzazione alle porte della città, nelle aree "Caio Mario" e "Stura".
Nel 2003 sono iniziati i lavori per l'ultimo tratto di prolungamento della linea, che da strada delle Cascinette raggiunge via delle Querce nel quartiere Falchera, capolinea finale a nord dell'intera Linea 4. Questo tratto è lungo circa 2 km e comprende una galleria di 700 metri per sottopassare la linea ferroviaria Torino-Milano e lo svincolo autostradale. Qui è prevista una fermata in galleria di interscambio auto-treno-tram tra il 4, la stazione FS di Stura (che sarà rinnovata nell'ambito del progetto del Passante Ferroviario di Torino) e il nuovo parcheggio "GTT Stura".


1/2/2006: il 4 alla Falchera per la prima volta

Il primo febbraio 2006 i lavori di posa dei binari sono stati conclusi e la linea è stata messa in tensione con la vettura 6028 che ha, alle 10.15, inaugurato i binari portando per la prima volta un tram nel quartiere più a nord di Torino. I progetti prevedevano l'entrata in servizio della linea già per il 10/2, in concomitanza con l'entrata in esercizio della metropolitana e dell'inizio dei XX Giochi Olimpici Invernali di Torino2006, però i lavori hanno subito ralletamenti e ci sono stati dei problemi con le banchine delle fermate, tanto che l'entrata in esercizio del prolungamento era stata posticipata a data da definire.


Ore 5.45 del 19/4/2006: il 4 entra in servizio alla Falchera

Il pomeriggio del 18/4 è giunta sui cellulari di molti torinesi la notizia della Polizia Municipale che informava dell'entrata in servizio, dal giorno successivo, della linea 4 fino alla Falchera con la sola esclusione della fermata "Stura". La notizia è arrivata come un fulmine a ciel sereno: si attendeva questo prolungamento già dal 10 febbraio ma la notizia, sebbene attesa, ha sorpreso tutti in quanto ci si attendeva una maggiore pubblicità da parte del Comune di Torino e di GTT. Gli stessi tranvieri ne sono stati informati solo la mattina del 19/4, giusto in tempo prima di uscire dai depositi ed entrare in linea. Addirittura le velette con la scritta "4 Falchera" sono state inserite solo al capolinea della Falchera da un graduato GTT nella tarda mattinata del 19. Il primo tram che ha servito Falchera è stato il 6049, seguito da tanti altri.
Il tunnel tranviario che sottopassa l'autostrada TO-MI, lungo ben 700 metri (probabilmente il più lungo d'Italia), è asfaltato per permettere ai veicoli di soccorso di transitarvi senza problemi. Oltre la rampa sul lato Falchera, la sede tranviaria diventa totalmente riservata, con un armamento leggero ma di tipo ferroviario (sebbene i binari siano nella ghiaia, il tipo utilizzato non è a fungo "Vignola" bensì a gola "Phoenix", lo stesso tipo usato nelle sedi annegate nell'asfalto). In particolare la tipologia di linea aerea e l'inclinazione dell'asse dei binari in curva, rendono gli ultimi 1500 metri della linea più simili ad una ferrovia o metropolitana, piuttosto che ad una tradizionale linea tranviaria.


19/4/2006: il 4 è alla Falchera!


Particolare dell'inclinazione del tracciato in curva


La fermata "Stura" unica fermata in sotterranea di Torino


 Filmato in soggettiva della discesa del 4 nel tunnel della Falchera

La linea 4 può essere considerata conclusa, anche se ci sono continue proposte di ulteriori prolungamenti, a nord verso Mappano e a sud verso Nichelino, segno che la linea 4 è unanimamente considerata un grande successo. E' così ancor più inspiegabile il motivo per il quale il quartiere Mirafiori Sud si è opposto strenuamente al prolungamento del 4 all'interno del quartiere, preferendo di gran lunga l'autobus della linea 63.