 COMPRENSORIO
TORTONA-MANIN
|
|
DESCRIZIONE
Il comprensorio Tortona-Manin (i nomi derivano da due
delle strade perimetrali) ospita quasi 200 mezzi ed è sede della cosiddetta "Officina Centrale". L'"Officina
Centrale" è la più grande e specializzata officina per tram
di Torino: qui si può eseguire qualsiasi intervento su qualunque tram
di Torino e anche nella parte dell'officina destinata ai bus, sono
numerose le riparazioni possibili (anche se attualmente le più pesanti
vengono appaltate a carrozzerie esterne). Fu costruito nei primi
anni '50 a poca distanza dalla storica sede ATM di Corso Regina
Margherita (sita dove ora sorge il parcheggio Fontanesi) in sostituzione
dei vecchi, ma altamente specializzati, impianti (tra cui alcune
officine ex-Belga) danneggiati dalla guerra. Il progetto fu realizzato
in concorso con l'architetto Pier Luigi Nervi (autore tra l'altro
dello stadio di Firenze e del palazzo del lavoro di Torino), il
quale si occupò del capannone principale. Il deposito ha due entrate
tranviarie poste entrambe su corso Tortona, dove sono presenti anche
dei binari aggiuntivi dove è comune vedere le vetture tranviarie
in attesa di entrare in officina (purtroppo oggi tali attese sono
accompagnate da atti vandalici che impongono ai meccanici un maggiore
lavoro). L'entrata che da verso corso Belgio è confinante con la
scuola Muratori, il cui edificio ha fatto per decenni da sfondo
alle fotografie aziendali delle vetture tranviarie. Per
un approfondimento sul capannone Nervi, seguire questo link. Fino alla
fine degli anni '90, il Tortona rimessava alcune vetture serie 7000
della linea 3. Quando a questa linea furono eliminati alcuni turni,
le 7000 lasciarono il deposito (ora si trovano solo al Venaria)
per ritornarvi solo in occasione delle grandi riparazioni o delle
verifiche periodiche. Attualmente il deposito ospita una ventina
di tram serie 2800 ed altrettanti serie 5000, tutti i mezzi elettrici della linea Star1 e
un discreto numero di autobus a metano. Sono ospitati anche i tram
storici e i tram ristorante. Il Tortona è infatti l'unico
deposito insieme al Gerbido che ha possibilità di rimessare vetture
a gas, con il vincolo di poterle tenere solamente nel piazzale antistante
il capannone Nervi. Queste ultime sono in parte trasferite al deposito Novara,
studiato esclusivamente per bus CNG, che è localizzato a poche
centinaia di metri di distanza.
Al Tortona sono state anche assegnate parte delle ultime vetture acquistate
(la serie 800) che hanno portato il conteggio totale a quasi
220 mezzi.
GALLERIA
FOTOGRAFICA
|
 Il
capannone Nervi, sede dell'Officina centrale, visto da corso Tortona.
|
 Sull'ingresso di via Manin,
troneggiava ancora un vecchio cartello, sempre valido ma un po'
arrugginito...
|
 Vista del cortile più piccolo
interno del deposito
|
 Succede
in officina: la gru a ponte sposta una semicassa posteriore di una
2800
|
 La zona delle fosse. Sulla destra
c'è una 5000, sullo sfondo una 7000 in attesa di revisione
|
 Panoramica dell'officina centrale.
In primo piano c'è la parte centrale di una 5000!
|
 Una 5000 ha appena concluso
la fase di verniciatura ed ora si trova nel forno per l'essicazione
dello smalto
|
|
TRAM RIMESSATI
(al 30/8/2022) |
AUTOBUS
& AUTOSNODATI RIMESSATI (al 30/8/2022)
|
20
x motrici serie 2800
|
|
17 x Cacciamali Elfo elettrico
|
|
9
x motrici serie 5000
|
|
15 x BYD K9 UB elettrico
|

|
8 x motrici storiche
|
|
1 x BYD K7 elettrico
|
|
|
|
19 x Irisbus
Crossway LE
|
|
|
|
6 x Iveco Citelis 12m
|
|
|
|
47 x Iveco Cityclass 12m CNG
|

|
|
|
17 x
Iveco Cityclass 18m CNG
|
|
|
|
4 x Irisbus Citelis
18m CNG
|

|
PRINCIPALI
LINEE GESTITE (al
30.8.2022) |
3
(3)
6
7
13 (3)
15
(1)
19
19N
21
27 30
51
53
54
57 61
70
73
75 (3)
78
79
SE1
SE2
SM1
SM2
VE2
Star1 Sassi-Superga
(1) linea gestita in collaborazione
con il San Paolo (2) linea gestita in collaborazione
con il Gerbido (3) linea gestita in collaborazione
con il Venaria (4) linea gestita in collaborazione
con il Nizza
In grigio le linee al momento sospese.
|
|
|