|
||||
DESCRIZIONE Il deposito Nizza è il più piccolo stabilimento GTT, con una superficie totale di poco inferiore a 20000 mq. A inizio secolo, nei pressi dell'attuale edificio, esisteva un deposito costruito dalla compagnia "Belga" per i primi tram a cavalli (la prima linea in assoluto ad essere esercita in Torino partiva proprio dalla barriera di Nizza -piazza Carducci- per arrivare in piazza Castello). Esso passò di proprietà all'Atm quando la Belga fu incorporata nel 1923 e venne pesantemente bombardato durante la seconda guerra mondiale per la vicinanza con la ferrovia e le industrie. Dopo la guerra, nel 1953, venne completamente ricostruito anche se non fu mai ampliato perché ristretto dal cavalcavia di Corso Bramante su un lato, dalla ferrovia e dagli stabilimenti RIV sugli altri. Nel 2000 venne completamente ricostruito e annesso al deposito si realizzò un parcheggio pubblico, oltre alla nuova palazzina uffici dove si trasferì la centrale operativa Sis. Ospita oggi un centinatio di veicoli e qui lavorano circa 300 dipendenti tra autisti e operai. Dal 2013 al Nizza trovano riparo gli autobus extraurbani del deposito di Alba/Canale durante i lunghi capolinea. GALLERIA FOTOGRAFICA |
||||
|
|
|||
|
|
|||
|
|
|||
|
|
|||
TRAM RIMESSATI (al 30/8/2022) |
AUTOBUS E AUTOSNODATI RIMESSATI (al 30/8/2022) |
|||
12 x motrici serie 2800 |
|
29 x Mercedes Conecto 18m |
|
|
5 x motrici serie 5000 |
|
9 x Iveco Cityclass 12m |
|
|
6 x motrici serie 6000 |
|
23 x Irisbus Citelis 12m |
|
|
7 x motrici storiche |
|
2 x BMC Neocity 8m |
||
PRINCIPALI LINEE GESTITE (al 30/8/2022) |
|
|||
4
(2) (1) linea gestita in comune col Gerbido |
||||