Gen19 11

A guardare questa immagine non sembra esserci nulla di strano… eppure qualcosa non quadra! Se state pensando al pavimento, pensate bene… infatti la vettura fotografata, la 6025, è stata dotata di un nuovo pavimento. La gomma utilizzata è di un nuovo tipo, analoga a quella utilizzata su alcuni autobus ed è di un materiale antisdrucciolo, resistente allo sporco e facile da pulire. inoltre sembra essere leggermente più spesso del precedente (in basso un’immagine di raffronto), che spesso si scollava e formava odiosissime bolle, anche di notevoli dimensioni.
Cromaticamente la tonalità è più blu, in accordo con il resto degli interni del tram. In effetti il verde acqua del pavimento originale poco si intonava con il resto della vettura.

Apr18 18

Inizio giornata poco felice in corso Svizzera dove verso le ore 7, all’altezza dell’incrocio con via Pianezza, una 6000 che si stava immettendo in linea è deragliata con il primo asse ed ha formato una lunghissima coda di vetture bloccate, sia tram che dovevano immettersi in linea, sia vetture in servizio sul 3 e sul 9. Il deragliamento è avvenuto in rettilineo e a bassissima velocità ed è quindi ipotizzabile un guasto o la presenza di un ostacolo sulla via di corsa (ricordiamo il deragliamento in corso Regina dovuto a un cordolo divelto).

Essendo corso Svizzera l’unica via di accesso al deposito Venaria, il blocco ha tagliato in tre parti la linea 3, gestita tram sulle tratte corso Tortona-rondò Forca e piazza Stampalia-Vallette mentre con bus da rondò Forca a largo Toscana; il 9 è anch’esso gestito con tram sulla tratta piazza Stampalia-Vallette e Torino Esposizioni-Martinetto mentre è bus sul percorso scoperto. Sulle linee 4, 10 e 13 mancano invece alcune vetture che sono rimaste bloccate in fila in corso Svizzera.
Apr16 29
Si segnala che tornano gli aerei a bordo delle 2800 con la pellicolatura integrale della 2874 da parte di Volotea. Ma non sono le uniche pellicolature nuove apparse in questi giorni: diverse motrici serie 6000 si sono concesse alla politica, ospitando immagini di partiti e candidati. Tra tutte si segnalano le (almeno due) 6000 integralmente coperte dai colori del sindaco Fassino.
Prossimamente le immagini!
Gen16 09
Sta suscitando clamore l’immagine del tram pellicolato dall’Adidas, sponsor tecnico della Juventus, con le gigantografie di alcuni dei campioni bianconeri, perché circola nella città delle eterne rivali Milan e Inter. Chissà quanti avranno riscoperto Oscar Wilde con il suo “Non importa che se ne parli bene o male, l’importante è che se ne parli.” e quanto stiano sorridendo gli uffici marketing dell’Adidas dopo questo exploit.

Nella città di Torino, invece, il tram dell’Adidas è passato in sordina, forse perché un tram Juventino all’interno della città di Torino non fa poi così tanto notizia. C’è da dire che se il tram milanese non riporta alcuno slogan, quello torinese è molto più “brutale” con il suo “our way or no way” (il concetto dello slogan vuole richiamare l’idea che lo stile Juve è uno e solo quello va seguito). Non si tratta però del primo tram con i colori della Vecchia Signora: nell’estate 2013 circolava la motrice 6039 con la pellicolatura integrale dello Juventus Museum.


Set15 22
Da alcuni giorni la motrice 6040 viaggia con una pubblicità relativa alla linea 6. Tale pellicolatura rientra nella campagna informativa della nuova linea tranviaria, nota anche come “tram della Sindone”. La linea 6 vede ogni giorno l’incremento dei suoi passeggeri, soprattutto gli studenti che iniziano a frequentare il campus universitario Einaudi.


Set15 14

Leggiamo negli ultimi giorni diversi articoli riguardanti i sistemi frenanti dei tram serie 6000, legati all’incidente dello scorso 7 settembre 2013 in corso XI Febbraio, quando un tram fuori servizio della linea 4 indietreggiò sulla salita e si andò a schiantare contro l’autobus della linea 57 che lo seguiva. Si parla che “non hanno un sistema di blocco automatico dei freni”: ciò non è per nulla vero, i tram della serie 6000 dispongono di un sistema uomo-morto attivo, ovvero impone la pressione, ogni 10 secondi, di almeno un tasto a scelta tra alcuni disponibili. Se ciò non viene effettuato, il tram va immediatamente in frenatura di emergenza. Inoltre, se il tram procede lentamente all’indietro, dopo 1-2 metri interviene l’anti-arretramento, un sistema automatico che blocca il tram e ne evita il regresso incontrollato. E come mai l’incidente di corso XI Febbraio è avvenuto? Non entriamo nei dettagli delle indagini, ma sottolineiamo soltanto che se la Procura parla di “errore umano” è perché qualcuno ha fatto qualcosa che non doveva: si possono installare tutti i sistemi di sicurezza possibili, ma se questi vengono disabilitati a mano (e bisogna poterlo fare sotto certe condizioni), non si può additare a deficienze del veicolo. E’ importante parlare di sicurezza, ma non bisogna esagerare perché poi si perde il contatto con la realtà
Giu15 01


Nuovo arrivo nelle pubblicità integrali dedicate al trasporto aereo: la 6015 è da poco pellicolata Vueling. Non è l’unica motrice Cityway con pubblicità integrale che circola in Torino in questo periodo, ma è l’unica con la reclame di una compagnia aerea. In alto una foto ripresa sotto le arcate del deposito Nizza e un’altra in servizio sulla linea 4.
Mar15 27


Arriva dal social network Facebook, già ripresa da alcuni forum, le immagini qui in alto della 6039 ritratta questa mattina in piazza Hermada. E’ dal lontano 7 dicembre 2013 che i binari di corso Gabetti e piazza Hermada non erano percorsi da vetture tranviarie. Le 6000 erano già state portate in piazza Hermada, anni fa, per dei test di percorribilità, ma tutto rimase limitato allo scopo conoscitivo. Con oggi si avvia un nuova era, dove sarà la linea 6 a raggiungere i binari oltre fiume di Borgo Po.
Giungono, infine, voci sull’attestamento del capolinea della linea 6 in centro: non più piazza XVIII Dicembre e inversione di marcia in piazza Statuto, bensì piazza Statuto angolo corso Beccaria, dove ora sosta la linea 7.